Skip to content

Il progetto dedicato alla cura del territorio in chiave Gen Z friendly si chiude nella Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, si è concluso il progetto NutriMenti: un percorso formativo e culturale che ha intrecciato memoria, innovazione e spirito di comunità. Una data simbolica per celebrare il valore della cura – verso il territorio, la memoria collettiva e il futuro delle nuove generazioni.

Dopo mesi di attività, le ragazze e i ragazzi della scuola secondaria “Galileo Galilei” di Brendola si sono trasformati in narratori del presente e custodi del passato, accompagnando la cittadinanza in un viaggio di riscoperta del patrimonio locale attraverso strumenti creativi come la scrittura, l’arte, l’illustrazione e il digitale.

Grazie alla collaborazione con Diakonia e Bepart, le storie da loro ideate – radicate nella tradizione ma raccontate con linguaggi contemporanei – sono diventate parte di un itinerario digitale permanente. I racconti sono ora fruibili tramite app, grazie ai pannelli interattivi installati in alcuni dei luoghi più rappresentativi del Comune di Brendola: Villa Vescovo, la Fontana del Lavo, la Rocca dei Vescovi e l’Incompiuta.

NutriMenti ha rappresentato molto più di un’iniziativa scolastica: è stato un seme piantato nella comunità, da cui sono nate consapevolezza, creatività e senso di appartenenza. Una dimostrazione concreta di come le nuove generazioni possano essere protagoniste attive nel racconto e nella valorizzazione dei luoghi in cui vivono.

Attraverso questo percorso, ragazze e ragazzi non solo hanno conosciuto più a fondo l’ambiente che li circonda, ma hanno anche imparato a narrarlo, rispettarlo e immaginarlo con uno sguardo rivolto al futuro.Un grazie speciale a tutti i partner, agli insegnanti e alla comunità che ha accolto con entusiasmo questa esperienza. Ma il ringraziamento più grande va alle giovani e ai giovani protagonisti, a cui NutriMenti è dedicato.